Finalmente l’applicazione WordPress per iPhone mi funziona!
Così potrò aggiornare il blog anche dalla metropolitana.
Farò qualche test!
Finalmente l’applicazione WordPress per iPhone mi funziona!
Così potrò aggiornare il blog anche dalla metropolitana.
Farò qualche test!
Causa morte prematura di Windows Vista (Blue Screen of the Death random sia in modalità normale che in provvisoria) ho fatto un paio di giorni con Ubuntu 9.04 e ieri (data di uscita ufficiale di Windows 7) ho fatto la pazzia di prendermi un HDD da 500GB e Windows 7 Prof.
All’inizio ero un po’ titubante all’idea di cambiare di nuovo sistema operativo (negli ultimi anni mi sono alternato tra Vista, Ubuntu e XP per motivi di lavoro) ma devo dire ora sono decisamente felice di aver fatto il salto verso “Se7en”.
L’installazione con l’HDD nuovo è andata liscia in circa 15 minuti, al primo Boot mi sono stati chiesti il mio nome utente, il nome del PC, il codice di attivazione di windows e la password della rete wifi del mio ufficio.
La mia fortuna forse è stata quella di averlo installato su un portatile abbastanza recente, cioè un Sony Vaio VGN-SR39VN e quindi non c’è stato praticamente bisogno di installare a mano nessun driver, infatti i driver della scheda grafica ATI sono stati scaricati da internet in automatico da Windows, mentre i driver Bluetooth li ho dovuti aggiornare io a mano andando sul sito della Sony perchè si erano installati quelli generici e le mie cuffie bluetooth si rifiutavano di installarsi.
Al momento tutti i programmi che ho reinstallato sembrano funzionare correttamente, devo solo abituarmi alla nuova interfaccia grafica soprattutto alla nuova taskbar che integra sia i programmi in esecuzione che quelli del quick lanch. A differenza di Vista dove ASSOLUTAMENTE toglievo il raggruppamento dei programmi nella taskbar qui invece lo trovo comodo e pratico, devo solo farci un po’ la mano.
Altro aspetto molto positivo è la gestione delle finestre. Trascinando una finestra al bordo superiore del desktop questa si metterà massimizzata ed invece se trascinata al bordo destro o sinistro si metterà ad occupare il 50% della larghezza in maniera automatica, un po’ come il vecchio Affianca le finestre orizzontalmente (che era un po’ macchinoso).
Vabbè, vorrà dire che mi farò un giro su Google Wave! 🙂
#songsincode è una delle ultime manie di noi poveri programmatori su Twitter. Consiste nel tradurre con vari linguaggi di programmazione il titolo o parti di canzoni.
Citando What the hashtag?! : “geeks are translating popular songs using the medium of code…”.
Così per dimostrare che anche io sto dando i primi segni di pazzia da programmazione ho deciso di provare a tradurre una canzone: “If i had a hammer” di Trini Lopez.
… di non riuscire ad aggiornare spesso il blog. Sono pieno di lavoro, speriamo con agosto che le cose cambino. Avrei molti argomenti di cui parlare, es: Google Apps, Google Latitude, qualche bella segnalazione di software utile, etc
In ogni caso, data la crisi, non mi lamento del troppo lavoro. 🙂
PS: Ovviamente il tizio nella foto non sono io. Chi gira per blog e siti dovrebbe averla già vista decine di volte 😉